






Emanuele Antonelli partecipa alla Venice International Art Fair 2025, fiera d’arte contemporanea di rilievo, presso Palazzo Albrizzi-Capello, dal 17 al 29 settembre 2025.
La fiera ospita oltre 80 artisti da tutto il mondo, proponendo una riflessione approfondita sulle tematiche legate all’identità, allo spazio e alla trasformazione attraverso installazioni immersive, fotografia, pittura, videoarte, scultura e performance.
Opening mercoledì 17 settembre ore 18.
Milano Art Gallery via G.Alessi 11, Milano
"Sogni su tela"
dal 4 al 17 febbraio 2024
Milano, galleria Jelmoni
dal 27 settembre al 5 ottobre 2024
Dialoghi inattesi ... Spazi inaspettati
Fondazione per l’Arte e Banca Profilo
Dal 15 Ottobre 2024 al 31 Gennaio 2025
Banca Profilo Via Giacomo Carissimi 41, Roma
​
Dialoghi inattesi… Spazi inaspettati è il titolo del quarto progetto espositivo ideato da Fondazione per l’Arte per la sede romana di Banca Profilo che rinnova il suo impegno nella promozione e valorizzazione dell’arte e della cultura e si conferma luogo di verifica per nuove combinazioni e possibili relazioni tra le pluralità dei linguaggi della creatività contemporanea in un clima di scambio, opportunità, collaborazione e accoglienza. Il progetto è diffuso nello spazio e il percorso espositivo si arricchisce contemplando anche quello esterno definendo il giardino come nuovo ambiente espositivo a cielo aperto. Luoghi non solamente contemplativi ma vivi, dove le opere abitano e al contempo dialogano attraverso lo sguardo e l’interpretazione del fruitore. Posta in continuità con i precedenti appuntamenti promossi dalla Fondazione in collaborazione con Banca Profilo, istituto indipendente specializzato nei servizi di Private Banking per la gestione del patrimonio di clienti privati, l’esposizione, fedele al progetto di ricerca della Fondazione, è stata ideata per continuare a stimolare e promuovere raffronti inediti tra artisti di diverse generazioni, culture e geografie distanti che lavorano con media e tecniche differenti. Il confronto con la contemporaneità degli uni e degli altri genera dialoghi eterogenei e inattesi che travalicano l’ordine temporale e le peculiarità estetiche. Le opere in questo contesto sono messe in relazione tra di loro e con lo spazio circostante che diviene parte integrante ed essenziale della loro percezione. Gli ambienti di via Carissimi 41, prevalentemente dedicati al lavoro, spazi contigui e comunicanti, diventano nuovamente il luogo privilegiato dell’esposizione. Pensato come una piattaforma di confronto costruita intorno alla condivisione dello spazio e del lavoro, il progetto prevede la realizzazione corale di una mostra concepita per esplorare e contemplare la diversità sia sul piano stilistico sia sul piano temporale e al contempo per esaltare anche la forte unicità che caratterizza ogni ricerca artistica. Le sale della rassegna, correlate tra loro, rivelano l’intreccio dei linguaggi insieme alla ricchezza e alla complessità dei percorsi degli artisti invitati. Scopriamo spazi inaspettati in cui si condensano e rivivono interi mondi poetici, incontri e confronti raccontati dai protagonisti. Selezionati ed accostati in base alle affinità, corrispondenze, differenze e contrapposizioni, le loro opere innescano un dialogo che ruota attorno ai temi della trasformazione dell’immagine attraverso il segno, la luce e i colori. Un viaggio in bilico tra figurazione, realtà e astrazione, analisi lucida e vibrazione emotiva in uno stimolante intreccio che dilata gli spazi in preziosi universi inaspettati. Il progetto coinvolge 32 artisti provenienti da culture visuali differenti: Carla Accardi, Valerio Adami, Emanuele Antonelli, Giacomo Balla, Afro Basaldella, Alighiero Boetti, Verdiana Bove, Carlo Busiri Vici, Federico Campanale, Giacinto Cerone, Elvio Chiricozzi, Fabrizio Clerici, Giovanni Copelli, Piero Dorazio, Francesco del Drago, Mauro Di Silvestre, Isabella Ducrot, Tano Festa, Azzurra Galatolo, Giuseppe Gallo, Jannis Kounellis, Felice Levini, Elio Marchegiani, Lorenzo Pace, Valentina Palazzari, Achille Perilli, Cristiano Pintaldi, Gaetano Pompa, Nicholas Sagoni, Tim Rollins & KOS, Giulio Turcato, Antonello Viola.
I dialoghi inattesi generati dal percorso espositivo, inteso nella sua accezione più ampia come veicolo di emozioni, sogni, magia, ragione e sentimento, guidano lo spettatore in un viaggio narrativo ed emotivo attraverso spazi inaspettati, tra percezione del reale e astrazione, che valorizzano un patrimonio di racconti ed emozioni da condividere mettendo in connessione la dimensione sensibile e quella spirituale delle opere.
​

Dicembre 2023
Triennale di Roma delle arti visive

Ottobre 2023
Dream Prints
Personale ai Musei di San Salvatore in Lauro, galleria Mastroianni
Novembre 2023
Biennale di Milano con Art Factory
Agosto 2023
Spoleto Arte con Art Factory
Giugno 2022
Bar del Fico, Roma con Monocromo Contemporary Art
Giugno 2021
Porto San Elpidio, Marche con Monocromo Contemporary Art
Giugno 2019
Bar del Fico, Roma con Monocromo Contemporary Art





